Compilare i campi e premere il tasto 'Prosegui' per inviare recensione
Compilare i campi e premere il tasto 'Prosegui' per inviare una e-mail all'attività commerciale
Il millenario Duomo di San Ciriaco. Svettante sul vertice del promontorio, è uno dei simboli della città; romanico nella decorazione, bizantino nella pianta a croce greca, domina il mare da tre lati ed ha un portale caratterizzato da due leoni stilofori, che sono fra i simboli di Ancona. ll Duomo di Ancona è dedicato a San Ciriaco ed è la cattedrale metropolitana dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo. È una delle chiese medioevali più interessanti d'Italia, in cui lo stile romanico si fonde con quello bizantino, evidente nella pianta e in molte decorazioni. Sorge in scenografica posizione alla sommità del colle Guasco, già occupata dall'Acropoli della città dorica, da dove domina tutta la città di Ancona e il suo Golfo. Il 30 maggio 1999 si è festeggiato il millenario della dedica della cattedrale, con la visita nel capoluogo dorico di papa Giovanni Paolo II che vi celebrò messa. Già dal III secolo a.C. era presente nella zona un tempio dedicato ad Afrodite, la Venere dei Romani, come è stato accertato dai resti rinvenuti negli scavi del 1948. Secondo alcuni studiosi esso sarebbe stato un tempio dorico e risalirebbe al IV secolo avanti Cristo, ossia all'epoca della fondazione greca della città. Secondo altri, invece, il tempio risalirebbe al II secolo avanti Cristo e dunque in un'epoca in cui la colonia greca già sentiva l'influsso romano.
info@intourcity.it