Compilare i campi e premere il tasto 'Prosegui' per inviare recensione
Compilare i campi e premere il tasto 'Prosegui' per inviare una e-mail all'attività commerciale
L'edificio appartiene all'epoca in cui l'aristocrazia sanciva l'egemonia del ruolo segnando la propria presenza sul territorio con dimore austere e solenni. L'interno è caratterizzato da una estensione di soffitti a lacunari lignei dipinti che coprono le otto sale del primo piano e corrono su due fasce parallele, l'una verso il mare e l'altra verso la collina. I più importanti soffitti sono quelli delle sale ove al centro emergono gli stemmi araldici dei Tomasi. Tra gli elementi decorativi che maggiormente si ripetono sono le trecce che sono una trasposizione stilizzata di maglie a catena. Altro motivo ricorrente nella decorazione del soffitto è la croce. Ci sono croci di tutti i tipi. Il paese stesso era stato fondato il giorno della Invenzione della Croce, 3 maggio 1637. I Tomasi fecero rappresentare nei soffitti a cassettoni le allegorie della loro particolare concezione religiosa. All'interno delle formelle polilobate è sempre dipinta la palma accompagnata da un motto. Fra queste ricordiamo la decorazione includente la palma attraversata dai raggi del sole e sullo sfondo una costruzione cupoliforme, identificabile con la specola di giovan Battista Hodierna. Il motto STANTE CIRCUMVOLVITUR allude all'antica concezione che la volta celeste e la terra ruotino l'una in senso inverso all'altra intorno al perno dell'asse cosmico rappresentato dalla palma, creatura vegetale che per eccellenza unisce il mondo sotterraneo e il firmamento come albero sacro e legno di salvezza.
info@intourcity.it