Operazione in corso...
Cosa
Dove

Pubblicizza la tua azienda su Intourcity

Sei un'azienda e non fai ancora parte del circuito Intourcity?
Inserisci i tuoi dati gratuitamente per ottenere una vetrina sul web.
Aggiungi la tua azienda

Santuario di San Calogero

piazzetta San calogero - Agrigento

0 recensioni Scrivi una recensione
Modifica dati      

La Chiesa di San Calogero risale a un'epoca compresa tra il XIII e il XIV secolo, periodo in cui la città di Agrigento era governata dalla famiglia Chiaramonte. L'edificio, di piccole dimensioni, è stato edificato fuori le mura della città, in una zona che veniva considerata abbastanza remota poichè, in quel periodo, era presente un grande fossato, detto "la NAVE", che rendeva impervio il raggiungimento della località. Il fossato è colmato solo nel XIX secolo. Nei primi decenni del Novecento, la chiesa cadde in un completo stato di abbandono e solo nel 1938 iniziarono i lavori di restauro. La chiesa appare piuttosto sobria e la parte centrale è costituita dall'abside dalla conformazione rettangolare, con tre cappelle. La cappella al centro è ornata di pregevoli stucchi e contiene la nicchia dove è riposto il simulacro di San Calogero, il Santo più venerato della città. Rilevanti sono i particolari con le riproduzioni dei simboli identificativi del santo, ovvero il bastone e la cerva: il bastone rappresenta il sostegno che il Santo usava nel suo peregrinare; la cerva è un simbolo presente nella vita del Santo. Secondo la tradizione popolare, infatti, il santo si nutriva del latte di una cerva che un giorno venne uccisa da un cacciatore, un certo Arcario. Quest'ultimo, perdonato dal santo, divenne suo devoto discepolo. Nel 1977 la Chiesa venne elevata a Santuario con un decreto del Vescovo Mons Giuseppe Petralia.

Contatti

0 recensioni

0 / 0
0 / 0
0 / 0
0 / 0
0 / 0
© Copyright 2012-2016 - Execom Technology srls - P.IVA 04605480757 - Tutti i diritti riservati.