Compilare i campi e premere il tasto 'Prosegui' per inviare recensione
Compilare i campi e premere il tasto 'Prosegui' per inviare una e-mail all'attività commerciale
Risalente al XVII secolo, la Chiesa di San Lorenzo, detta anche “del Purgatorio”, è di stampo rinascimentale-barocco. L’esterno è caratterizzato da una doppia scalinata e da un’alta facciata a due ordini, coronati da timpano. Il portale d’ingresso è formato da una coppia di colonne tortili accostate a pilastri con ai lati le figure allegoriche della Fede e della Carità. In alto il fastigio, troncato al centro, presenta un medaglione con la Vergine circondata da angeli. Nel secondo ordine campeggiano due statue di Santi che fiancheggiano un’artistica finestra. Una torre campanaria completa il prospetto e contribuisce a slanciarlo ulteriormente. L’interno presenta una navata unica e denota che la chiesa è a "sala di predicazione". La navata è affiancata da quattro cappelle, mentre la tela dell’abside rappresenta San Lorenzo. Le decorazioni a stucchi della navata sono di scuola serpottiana, mentre le otto statue femminili sono opera di Giuseppe e Giacomo Serpotta e rappresentano le Virtù: l’amore, la semplicità, la carità, la prudenza, la giustizia, la religione, la fortezza, la mansuetudine. Squisita infine è la Cappella del Crocifisso, rivestita d’oro zecchino, opera dello scultore Pietro Carletto. In questa chiesa furono celebrate le messe funebri in memoria di Cavour (9 luglio 1861) e di Vittorio Emanuele II (9 febbraio 1878) con scenografie di grande effetto.
info@intourcity.it