Compilare i campi e premere il tasto 'Prosegui' per inviare recensione
Compilare i campi e premere il tasto 'Prosegui' per inviare una e-mail all'attività commerciale
Sorge a 300 metri sul livello del mare, al centro di una ridente vallata. Dista dal capoluogo 30 chilometri. E' uno dei più notevoli centri archeologici del periodo preistorico siciliano e abbraccia un arco di tempo che va dall'ètà del bronzo all'età del ferro, interessantissima la necropoli protostorica che, con un complesso di tombe perfettamente semisferiche, dette a "Tholos", scavate nella roccia, occupa la parte sud della collina sulla quale sorge il paese. Alla necropoli si accede per uno stretto sentiero scavato nella roccia immediatamente a ridosso della strada provinciale che conduce a Sant'Angelo. Di notevole fattura e grandezza è la "grotta del principe", costituita da un grande ambiente circolare con volta a cupola (8.8 mt. di diametro per 3,50 di altezza) che comunica con una camera sepolcrale. Nella necropoli sono stati ritrovati vasi ed oggetti in oro, tra cui due bellissimi anelli di età micenea conservati nel museo di Siracusa e una "patera" d'oro del VII secolo a.C, che si trova al British Museum di Londra. Da visitare, inoltre, la Chiesa del Carmelo e la Chiesa Madre del XVIII sec., ricche di pregevoii opere d'arte. Negli ultimi venti anni sono stati trovati molti interessanti reperti del periodo neolitico.
info@intourcity.it