Compilare i campi e premere il tasto 'Prosegui' per inviare recensione
Compilare i campi e premere il tasto 'Prosegui' per inviare una e-mail all'attività commerciale
Sorge non lontano dalle mura meridionali della città di Agrigento, a pochi metri dal quadrivio di porta Aurea. E' a forma di torre leggermente piramidale di stile dorico-ionico. La parte centrale massiccia, le false finestre, il fregio con i triglifi appartengono allo stile dorico, le quattro eleganti colonne angolari, con plinto e volute, appartengono allo ionico. Viene comunemente designato col nome di Tomba di Terone perchè per molto tempo la fantasia popolare vi ha creduto sepolto il grande e generoso tiranno che governò Akragas dal 488 a.C. al 472 a.C. Lo stile della costruzione denota chiaramente la sua origine ellenistico-romana: si compone di due parti sovrapposte, un podio cubico (lato m 4,81) alto m 3,91 con base e cornice modanata, e tempietto a pianta quadrata (m 3,97) alto m 3,73, pareti piene con finte porte doriche riquadrate, colonne angolari di tipo ionico-attico e trabeazione dorica, di cui restano l' epistilio e il fregio, metope e triglifi. L' heroon (cioè santuario monumentale eretto per un eroe) si distingue per le particolarità architettoniche e lo stato di conservazione. Gli studi che si sono succeduti su questa costruzione hanno rivelato che potrebbe trattarsi di un mausoleo costruito dai Romani in memoria degli oltre 30 mila militari caduti durante l’assedio di Agrigento nel 262 a.C. oppure di un mausoleo costruito nel secondo o nel terzo secolo dopo Cristo la cui forma ricorda quella di altri mausolei africani.
info@intourcity.it