Compilare i campi e premere il tasto 'Prosegui' per inviare recensione
Compilare i campi e premere il tasto 'Prosegui' per inviare una e-mail all'attività commerciale
Imponente costruzione in stile romanico-gotico fu costruita dai monaci Circestensi nel XIII secolo. Presenta una pianta a due navate, priva di transetto, con la parte absidale a terminazione piatta. La navata centrale è composta da quattro campate, coperta da una volta a botte acuta e terminante con un jubé che si eleva fino alla copertura e che la separa dalla zona absidale. Questa parete ha, in basso, una ampia apertura centrale ad arco su massicce colonnette affiancata da due piedistalli e, sopra ad essa, cinque arcate cieche separate da pilastrini poligonali impostati su mensole in aggetto e una nicchia a sesto acuto contenente un altare. Al suo interno, è ancora conservato in ottime condizioni il sarcofago di Fedra, opera marmorea di inestimabile valore risalente al II secolo d.C.: rappresenta quattro episodi del mito di Fedra e Ippolito. Notevole anche il sarcofago delle donne coronarie, opera risalente al III secolo d.C. L’edificio e gli scarsi resti del complesso abbaziale che si estendono dietro di esso fanno oggi parte del Museo Archeologico di Agrigento, annesso alla Soprintendenza.
info@intourcity.it