Compilare i campi e premere il tasto 'Prosegui' per inviare recensione
Compilare i campi e premere il tasto 'Prosegui' per inviare una e-mail all'attività commerciale
La Rocca San Nicola (a' Rocca di Santu Cola in siciliano) è un'isola dell'Italia sita nel mar Mediterraneo, in Sicilia. L'isolotto si trova di fronte la spiaggia della Rocca di San Nicola e del Pisciotto nel territorio di Licata, comune italiano della provincia di Agrigento. Tracce di insediamenti umani risalenti al periodo greco-romano, sono stati rintracciati sulla sommità dell'isolotto. Esso era probabilmente unito con l'arenile da una striscia di sabbia che costituiva un’insenatura adatta ad essere utilizzata come porto naturale. Nel basso mare antistante l'isolotto si trovano diversi relitti di imbarcazioni affondate negli anni, come rilevato da ricerche archeologiche subacquee fatte negli scorsi anni. Nel corso di campagne archeologiche subacquee, sono stati recuperati reperti che sono ora esposti presso una sala del museo archeologico di Licata, il Museo archeologico della Badia. Pare che l'isolotto sia stato la reggia del re sicano Cocalo in epoca preellenica. Durante la seconda guerra mondiale, nelle vicinanze dell'isolotto ha avuto luogo lo sbarco degli Alleati. Infatti, alle ore 2:45 del 10 luglio 1943, la 3ª divisione alleata sbarcò a ovest della città di Licata nelle spiagge di Torre di Gaffe e Mollarella Poliscia; nella mattinata del 10 luglio 1943 la città fu conquistata.
info@intourcity.it