Operazione in corso...
Cosa
Dove

Pubblicizza la tua azienda su Intourcity

Sei un'azienda e non fai ancora parte del circuito Intourcity?
Inserisci i tuoi dati gratuitamente per ottenere una vetrina sul web.
Aggiungi la tua azienda

Cappella di San Francesco d'Assisi

Piazza Cusmano 2 - Canicattì

0 recensioni Scrivi una recensione
Modifica dati      

Oltrepassata l'importante arteria di Via Vittorio Emanuele, a 300 metri dalla Stazione Ferroviaria, erge sulla collina la Chiesa San Francesco d'Assisi che con la sua imponenza sembra benedire, tutto il paese con la statua in bronzo raffigurante San Francesco, posta sul piazzale antistante, con le braccia allargate, a forma di Croce, comunica a tutti il suo saluto augurale di PACE E BENE. La facciata è inquadrata da ripartizioni architettoniche in pietra arenaria, che hanno perduto gran parte del loro modellato plastico negli intagli, ma che riescono tuttavia a creare una atmosfera suggestiva al tramonto, quando il sole illumina l'intonaco bianco delle superfici. L'attuale Chiesa monumentale, a cui è annesso l'antico Convento dei Padri Francescani, soppresso dopo l'annessione della Sicilia al Regno d'Italia, oggi "Casa di riposo per anziani", venne eretta sulle basi di un primitivo "Oratorio"nel 1554, secondo gli storici, con il contributo principale del Barone G. Battista Bonanno, allora Signore di Canicattì, che nel 1559 è stato destinato a loro sepolcreto prima di edificarlo nella chiesa di Santo Spirito. Il Convento dei Padri Francescani, nel 1906, fu trasformato dal barone Francesco Lombardo, detto affettuosamente "don Cicciu Lumbardu", straordinaria figura di filantropo ed imprenditore, in un Ospizio di Mendicità, che costituisce il nucleo iniziale dell'Ospedale Civile a lui intitolato, affidando la trasformazione delle fabbriche dell'antico convento ad Ernesto Basile.

Contatti

0 recensioni

0 / 0
0 / 0
0 / 0
0 / 0
0 / 0
© Copyright 2012-2016 - Execom Technology srls - P.IVA 04605480757 - Tutti i diritti riservati.