Compilare i campi e premere il tasto 'Prosegui' per inviare recensione
Compilare i campi e premere il tasto 'Prosegui' per inviare una e-mail all'attività commerciale
Sorge sull’estrema propaggine orientale della montagna di Licata, a 130 metri s.l.m. e domina il porto a meridione, la città e la piana a settentrione. Tutt’intorno si conservano numerosissime testimonianze archeologiche (necropoli, santuari, silos, strade,tombe monumentali, ambienti d’abitazione, cisterne, etc.). La costruzione venne iniziata da Hernando Petigno, comandante generale della cavalleria del Regno di Sicilia e Governatore della Piazza militare di Siracusa, nel 1615 a fianco di una preesistente torre di avvistamento a base quadrangolare realizzata tra il 1583 ed il 1585 su progetto dell’ingegnere Camillo Camillani. I lavori vennero interrotti fino al 636, anno in cui vennero ripresi. La direzione del lavori e la cura per l’armamento fu affidata a Serpione cottone, Marchese d’altamura. Fu completato ed inaugurato nel 640 e costituisce un raro esempio di fortezze barocche sorte in Sicilia nel XVII. Secolo. L’impianto planimetrico ha forma approssimativamente triangolare, i volumi pieni della preesistente torre di avvistamento e dei locali più bassi si snodano attorno ad una corte triangolare con cisterna ipogea centrale. Il complesso architettonico mostra rigide e continue forme sottolineate all’esterno dalla robusta compattezza dei muri a scarpa e dalle merlature continue; all’interno gli ambienti, diversi per altezza, riescono ad articolare uno spazio più vario, seppure attorno ad un nucleo centrale planimetricamente rigido.
info@intourcity.it