Operazione in corso...
Cosa
Dove

Pubblicizza la tua azienda su Intourcity

Sei un'azienda e non fai ancora parte del circuito Intourcity?
Inserisci i tuoi dati gratuitamente per ottenere una vetrina sul web.
Aggiungi la tua azienda

Il tempio di Giunone

Via Giuseppe La loggia - Agrigento

0 recensioni Scrivi una recensione
Modifica dati      

Il  tempio di Hera Lacinia, noto anche come tempio di Giunone (dal nome romano della dea) o Tempio D, è un tempio greco dell'antica città di Akragas sito nella Valle dei Templi di Agrigento. Fu edificato nella seconda metà del V secolo a.C., intorno al 450 a.C. e appartiene come epoca e come stile al periodo del dorico arcaico. Sono stati rilevati segni dell'incendio del 406 a.C. dopo il quale è stato restaurato in età romana, con la sostituzione delle originarie tegole fittili con altre marmoree e con l'aggiunta del piano inclinato alla fronte orientale. L'edificio è un tempio dorico periptero con 6 colonne sui lati corti (esastilo) e 13 sui fianchi, secondo un canone derivato dai modelli della madrepatria ed utilizzato anche per il tempio "gemello" della Concordiacon il quale è accomunato anche dalle dimensioni generali e dalle misure, quasi standardizzate di alcuni elementi costruttivi. Le dimensioni complessive sono di circa m 38,15x16,90. Il fronte presenta interassi leggermente diversi con la contrazione di quelli terminali e l'enfatizzazione di quello centrale. Il peristilio di 34 colonne alte m. 6,44 e costituite da 4 rocchi sovrapposti, poggia su uncrepidoma di quattro gradini. Edificato su di uno sperone con un rialzo risulta in gran parte costruito artificialmente. L'interno è costituito da un naos senza colonnato interno, del tipo in doppio antis, dotato di pronao e opistodomo simmetrici, entrambi incorniciati da gruppi di due colonne (distili).

Contatti

0 recensioni

0 / 0
0 / 0
0 / 0
0 / 0
0 / 0
© Copyright 2012-2016 - Execom Technology srls - P.IVA 04605480757 - Tutti i diritti riservati.