Compilare i campi e premere il tasto 'Prosegui' per inviare recensione
Compilare i campi e premere il tasto 'Prosegui' per inviare una e-mail all'attività commerciale
La provincia di Agrigento. . Il suo capoluogo da Girgenti mutò il nome nell'attuale Agrigento, nel 1929, in pieno periodo fascista. La provincia agrigentina è stata abitata fin dalla preistoria, come dimostrano le testimonianze riferibili all'età del rame e del bronzo, individuate nelle immediate vicinanze della città attuale. Il territorio era abitato inizialmente daiSicani, popolo stanziato in gran parte della Sicilia. Nell'VIII secolo si insediarono i Greci che costrinsero i Sicani ad abbandonare le coste e spostarsi verso l'interno, dando il via alla colonizzazione È per eccellenza la terra simbolo della colonizzazione greca in Italia. La sua valle può essere definita come una delle maggiori attrazioni turistiche della Sicilia. Si estende, da est a ovest, dal mare di Licata alle spiagge di Menfi, in prossimità delle rovine greche di Selinunte; Da nord a sud si estende dalla catena montuosa dei Sicani al canale di Sicilia; un suo lembo di terra, corrispondente all'arcipelago delle Pelagie (Lampedusa, Linosa e Lampione). Le tradizioni delle celebrazioni cristiane sono molto sentite, in particolar modo nei paesi. L'agrigentino conta parecchie feste in onore di Santi e di Gesù, vissute tutte con grande partecipazione e fede. Ciò attira anche il turismo, che viene colpito da questo antico folklore di Sicilia. Anche se non bene agevolata economicamente, l'agricoltura, e le coltivazioni nell'agrigentino restano sempre tra le più vive della Sicilia.
info@intourcity.it